Microzonazione

Nel 2015 l’ufficio Amministrazione Digitale, ( Già SIRS) ha realizzato il sistema software denominato MSBAS, per consentire la consultazione e la presa in copia dei materiali prodotti dai tecnici incaricati in occasione dello studio della microzonazione, secondo il piano di microzonazione regionale di allora.

Studi di Microzonazione Sismica regionale

Nel 2015 l’ufficio Amministrazione Digitale, ( Già SIRS) ha realizzato il sistema software denominato MSBAS, per consentire la consultazione e la presa in copia dei materiali prodotti dai tecnici incaricati in occasione dello studio della microzonazione, secondo il piano di microzonazione regionale di allora. Il sistema software MSBAS originale utilizzava tecnologie basate sull’uso del flash player, ora abbandonato che non ne permettevano più l’uso nella forma originale. Il sistema è tornato disponibile ed è in fase di riorganizzazione utilizzando nuove tecnologie allineate con gli standard informatici moderni.

Attualmente nel sistema MSBAS sono disponibili i dati relativi ai comuni oggetto di studio nella prima fase e parzialmente della seconda fase del programma regionale MS. Sono consultabili i materiali relativi ai seguenti comuni:

Fase 1 (28 comuni)
Accettura, Avigliano, Bella, Ferrandina, Genzano, Grassano, Grottole, Irsina, Lagonegro, Lauria, Lavello, Marsicovetere, Melfi, Miglionico, Montescaglioso, Muro Lucano, Picerno, Pignola, Pomarico, Potenza, Rionero, Salandra, San Mauro Forte, Sant'Arcangelo, Senise, Tito, Tricarico, Venosa.

Fase 2 (31 comuni)
Atella, Balvano, Barile, Brienza, Brindisi di Montagna, Calvello, Castelgrande, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelmezzano, Castronuovo di Sant'Andrea, Grumento Nova, Marsico Nuovo, Moliterno, Montemurro, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, Paterno, Pescopagano, Pietragalla, Rapone, Ruoti, Sarconi, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania, Teana, Tramutola, Trivigno, Vaglio di Basilicata, Vietri di Potenza, Viggiano.

Skip to content